Percorso spettacolare sul Monte Gazza con vista sulla Valle dei Laghi fino al Lago di Garda
Questo percorso di difficoltà media è forse uno dei più spettacolari dell’intera valle: dalla vetta del Monte Gazza si vedono non solo i quattro laghi sottostanti, ma anche le Dolomiti di Brenta. La prima parte del percorso attraversa il bosco sopra il paese di Margone e poi domina i prati usati per il pascolo vicino a Malga Gazza. Da qui si continua attraverso scenari alpini da cartolina, con le Dolomiti da un lato e la Valle dei Laghi dall'altro. Una volta raggiunto il punto più alto (1830 m s.l.m.), vicino alla croce di Monte Ranzo, si inizia la discesa verso Malga Bael per poi terminare il percorso tornando al paese di Margone.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Dalla cima si possono ammirare ben quattro laghi: Toblino, Cavedine, Molveno e Garda. Le Dolomiti di Brenta fanno da sfondo a tutto questo.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteo. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Si segnala: l’ultima parte del percorso tra Malga Bael e Margone lungo il sentiero SAT627B presenta delle sezioni esposte.
Dall'area di parcheggio di Margone, vai verso il centro del paese in direzione della chiesa: da qui prendi la strada a sinistra e imbocca il sentiero che parte vicino alle ultime case. Segui il sentiero fino a raggiungere i prati da pascolo vicino a Malga Gazza. Al bivio, segui il sentiero SAT 602 verso la Paganella: continua lungo la strada fino al bivio per salire alla croce sul Monte Ranzo. Da qui inizi di nuovo a scendere verso Malga Gazza e, una volta superata, rimani sul percorso SAT 602 verso Malga di Bael. Oltre la malga, l'ultima parte del percorso prosegue sul sentiero SAT 627B verso Margone.
Pietramurata, Sarche, i laghi di Toblino e Santa Massenza (fermataa Due Laghi) e Vezzano sono collegati dalle linee di autobus interurbani 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento) e 203 (Vezzano-Ciago-Ranzo-Margone) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Informazioni aggiornate sugli orari e percorsi qui e sul sito di Trentino Trasporti.
Per raggiungere Margone: dalla S.S. 45bis, una volta raggiunto Vezzano, segui la S.P. 18dir in direzione Fraveggio, Lon e Ranzo / Margone.
Sulla strada che porta al paese di Margone c'è un parcheggio gratuito vicino alle prime case.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'equipaggiamento adeguato quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega imprevista, per esempio se scoppia un temporale o hai un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai in escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di avere le calzature adatte al percorso e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi proteggeranno le tue caviglie dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la fotocamera! Ti servirà per catturare le viste mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di telefono di emergenza 112.